3 novembre 2021
Secure SD-WAN
Un nuovo modo per gestire la rete
In un momento in cui la Digital Transformation e lo smart working sono in fortissima accelerazione, i responsabili di rete si trovano ad affrontare nuove sfide legate alla gestione di una crescente mole di dati e applicazioni.
Applicazioni, cloud, VoIP e IoT hanno introdotto nuove sfide per le reti aziendali, che si ritrovano a gestire ogni giorno un carico sempre maggiore di traffico.
Il cloud non sta solo cambiando le infrastrutture tecnologiche delle aziende, ma sta rinnovando la governance dei servizi IT e in modo particolare la sicurezza.
Ripensare la propria architettura in ottica SD-WAN significa poter implementare delle politiche di prioritizzazione dei flussi migliorando la gestione e l’accesso ai servizi cloud e discriminando il traffico business critical da quello meno urgente.
Grazie alla SD-WAN è possibile sfruttare a pieno la potenza della rete, massimizzare gli investimenti fatti, e garantire una connettività stabile e affidabile in tutti i contesti.
Iscriviti al webinar per scoprire come un’architettura SD-WAN sia in grado di:
12:00
Benvenuto e apertura lavori
12:05
Intervento a cura di Nicoletta Boldrini
12:20
Intervento a cura di Fortinet
Luisa Lavano – Manager Channel Systems Engineering Italy, Fortinet
12:35
Intervento a cura di NovaNext
Cosimo Rizzo – Customer Experience Director, NovaNext
12:50
Sessione Q&A e Conclusioni
13:00
Termine dei lavori
Registrati ora!
Giornalista e divulgatrice indipendente, autrice e speaker con due anime: tecnologica e umanistica | Analizza gli impatti delle tecnologie sul nostro futuro.
Da sempre motivata a promuovere l’utilizzo responsabile di scienza e tecnologia per il miglioramento della società, ha precedenti esperienze quale Direttrice Responsabile di testate dedicate al Tech come AI4Business e ZeroUno del Gruppo Digital360. Nel 2020 ha fondato Tech4Future, un progetto editoriale che racchiude l’essenza di un futuro Human-Tech dove la relazione uomo-macchina sarà sempre più stretta e, forse, anche imprescindibile. Tech4Future nasce con una vocazione: promuovere la conoscenza delle tecnologie analizzandone i possibili impatti (rischi e vantaggi) su persone ed aziende.
La tecnologia impatta sulle nostre vite e le nostre aziende, Nicoletta vuole far capire ad imprenditori e manager come. Lo fa come giornalista attraverso la divulgazione, come relatrice e moderatrice ad eventi e come mentor o consulente (in percorsi di digital innovation).
Il suo motto? Sempre in marcia, a caccia di vera innovazione!
Luisa Lavano, 42 anni, laureata in Ingegneria Informatica con orientamento Telematica presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, ha iniziato il suo percorso professionale come network engineer; si é poi dedicata ad attività di prevendita e progettazione, lavorando presso un system integrator in cui ha ricoperto per 9 anni il ruolo di Pre-Sales System Engineer. Ha focalizzato la sua attenzione sul tema della sicurezza informatica su cui vanta quindici anni di esperienza. Nel 2016 entra in Fortinet con il ruolo di Channel Systems Engineer e, dal 2021, come responsabile del team dei Channel Systems Engineer per l’Italia, ha in Fortinet l’obiettivo di coordinare il programma per coadiuvare i partner nello sviluppo di progetti di sicurezza ad alto valore innovativo.
Cosimo Rizzo, Customer Experience Director di NovaNext, è ingegnere elettronico e ricopre il ruolo di responsabile del team che si occupa di ingegneria d’offerta e Customer Experience. È Cisco Internetwork Expert (CCIE) e System Instructor (CCSI).
Entrato in NovaNext nel 1995 (allora PRES). Prima dell’attuale ruolo ha rivestito incarichi di crescente responsabilità come Responsabile Team Presales, Responsabile Team Professional Services e Responsabile Tecnico del Team Service Providers. Prima di entrare in NovaNext, Rizzo ha svolto attività di ricerca presso il CNUCE, Istituto del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.